gxvx100

Gruppo di luci gialla/verde lampeggianti alternativamente. Indicatore ausiliario di velocit� (rappel) spento o assente.

 

Esiste la MA: la via � libera. Normalmente il segnale pu� essere superato alla massima velocit� ammessa dalla linea e dai veicoli in composizione al treno purch� il treno non parta da un binario deviato, in tal caso non dovr� essere superata la velocit� di 30 km/h sugli scambi di uscita salvo diversa prescrizione.

Preavvisa inoltre un successivo segnale a via libera per un itinerario da percorrersi a velocit� non superiore a 100 km/h.

Se questo aspetto � presente sull'ala alta di un segnale a candeliere (multiplo) allora si riferisce ad un itinerario di corretto tracciato. Nei segnali semplici indica che l'itinerario pu� essere impegnato alla velocit� massima della linea e non da indicazioni se questo � di corretto tracciato o di tracciato deviato (esempio: deviatoi simmetrici).

 

Se l'aspetto � mostrato da un segnale di partenza comune a pi� binari, la MA � valida solo se il segnale � corredato (preceduto) da:

  1. un segnale sussidiario di partenza che mostri un aspetto di via libera, oppure

  2. un segnale indicatore basso di partenza che mostri due luce bianche verticali lampeggianti, oppure

  3. un segnale luminoso di manovra che mostri due luci bianche lampeggianti verticali.

Se mancano i suddetti segnali o questi sono guasti  o non sono visibili dalla cabina di guida dall'Agente di Condotta (1), l'autorizzazione alla partenza deve essere concessa dal regolatore della circolazione con apposito dispaccio: "Con segnale disposto a via libera si autorizza la partenza del treno ... dal binario ...".

L'autorizzazione alla partenza trasmessa con dispaccio occorre anche in caso di segnale di partenza distinto per binario e questo e l'eventuale indicatore alto di partenza non siano visibili dalla cabina di guida (1).

(1): Tali situazioni deveono essere comunicate verbalmente dall'AdC al Regolatore della Circolazione.