Manca la MA. Se ta tabella con lettera "P" luminosa � applicata ad un segnale di protezione o di partenza di una localit� di servizio, la lettera accesa indica che tale localit� � impresenziata e non telecomandata.
Il macchinista dopo l'arresto, per proseguire dovr� richiedere verbalmente ed ottenere con dispaccio scritto apposita autorizzazione dal RdC "Treno ... fermo al segnale ...: Proseguite la marcia con le modalit� dell'art. 48 comma 4 RS.". L'autorizzazione sar� concessa solo se al RdC non risultino treni fermi per qualcunque motivo nella sezione di BA a valle del segnale.
L'agente di
condotta, dopo aver ricevuto il suddetto dispaccio, pu�
oltrepassare il segnale con cautela con "marcia a vista" e non
superando, comunque, la velocit� di 30 km/h.
Tale riduzione di velocit�
va mantenuta fino al successivo segnale di 1� categoria di cui deve
essere rispettato l'aspetto.
In caso di impossibilit� di comunicazione telefonica con il RdC, la circolazione del treno viene sospesa.
Qualora tali segnali proteggano uno o pi�
passaggi a livello, la suddetta tabella � completata con la sigla
"PL" preceduta dal numero dei passaggi a livello protetti
(qualora siano pi� di uno).
In questo caso il
macchinista che supera a via impedita il segnale, oltre a proseguire con
"marcia a vista" senza superare i 30 km/h, dovr�
eseguire anche una marcia a vista "specifica" sui passaggi a
livello (che possono essere anche aperti) ovvero dovr� impegnare
l'attraversamento stradale con la "testa" del treno non
superando 4 km/h ed emettendo ripetuti fischi con la locomotiva.